Nel piano d'azione strategico sulle batterie pubblicato nel maggio 2018, la Commissione europea ha sottolineato la necessità di sostenere l'ecosistema europeo dell'industria delle batterie con un'iniziativa di ricerca a lungo termine nelle future tecnologie delle batterie. Il progetto Battery 2030+, che attualmente comprende 17 partner in nove paesi europei, ha ricevuto un finanziamento per l'azione di coordinamento e sostegno nell'ambito del programma Horizon 2020. Per un periodo di un anno, a partire da marzo 2019, Battery 2030+ getterà le basi per un progetto di ricerca europeo su larga scala e a lungo termine, della durata di 10 anni.
La visione di Battery 2030+ è inventare le batterie del futuro, fornendo tecnologie all'avanguardia all'industria europea. Le batterie sono tra le tecnologie chiave per ottenere una profonda decarbonizzazione del sistema energetico europeo, in particolare nel settore dei trasporti (con la mobilità elettrica) e nel settore dell'energia elettrica (con l’accumulo di fonti energetiche rinnovabili intermittenti). Nel prossimo futuro, avremo bisogno di nuove generazioni di batterie ad altissime prestazioni, affidabili, sicure, sostenibili e convenienti. La competizione per sviluppare le future tecnologie delle batterie è già intensa, ma ancora molto aperta.
Il progetto è coordinato da Kristina Edström, professoressa di chimica inorganica all'Università di Uppsala in Svezia "Affronteremo le sfide legate alla realizzazione di batterie ad altissime prestazioni - afferma Kristina Edström - Questo significa istituire una piattaforma di accelerazione per la scoperta di nuovi materiali per batterie utilizzando l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, e soprattutto concentrandosi sulle interfacce nelle batterie in cui si verificano reazioni che possono essere dannose per la durata della batteria. Progetteremo funzionalità intelligenti fino al livello delle celle della batteria e presteremo particolare attenzione ai problemi di sostenibilità ".
Il Politecnico di Torino è l’unico partner italiano della flagship: “si tratta del progetto più importante in Europa in questo settore e il Politecnico, grazie alla sua esperienza in queste tecnologie, ricopre un ruolo di primo piano grazie al quale speriamo che sia possibile contribuire allo sviluppo del settore e alla creazione di nuove opportunità in Italia” – ha dichiarato Silvia Bodoardo, responsabile del progetto per l’Ateneo.
Il consorzio Battery 2030+ comprende diversi attori: cinque università - Università di Uppsala, Politecnico di Torino, Università tecnica di Danimarca, Vrije Universiteit Brussel, Università di Münster - otte centri di ricerca - Energie alternative francesi e Commissione per l'energia atomica, Karlsruhe Institute of Technology, Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, Forschungszentrum Jülich, Fraunhofer-Gesellschaft, Fundacion Cidetec, Istituto nazionale di chimica, Slovenia, SINTEF AS - e tre associazioni guidate dall'industria - EMIRI, EASE, RECHARGE - e una società, Absiskey. Il consorzio Battery 2030+ ha anche ricevuto il sostegno di numerose organizzazioni europee e nazionali, tra cui ALISTORE ERI, EERA, EIT InnoEnergy, EIT RawMaterials, EARPA, EUROBAT, EGVI, CLEPA, EUCAR, KLIB, RS2E, Swedish Electromobility Centre, PolStorEn , ENEA, CIC energigune, IMEC e Tyndall National Institute.